PROGRAMMA - 12 maggio 2018
ore 9.30
Angelo Secchi astronomo
Ivan Spelti fisico, studioso di Padre Secchi
ore 10.00
Dalla classificazione di Secchi alla comprensione
fisica dell’evoluzione stellare
Massimo Turatto Osservatorio Astronomico Padova
ore 11.00
Cosmologia oggi
Fabio Finelli primo ricercatore INAF/IASF Bologna
ore 11.30
Esplorazione dell’universo:
dalla spettroscopia alla radiazione di fondo
Matteo Galaverni Specola Vaticana e INAF-IASF Bologna
Christopher Corbally astronomo Specola Vaticana a Tucson (USA)
moderatore
Luigi Grasselli professore ordinario di Geometria presso il
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università
di Modena e Reggio Emilia
ore 13.00
Lunch
ore 15.00
La spettroscopia per l’osservazione planetaria
Davide Grassi ricercatore INAF Roma
ore 15.30
La meteorologia spaziale
Christina Plainaki ricercatore ASI Roma
ore 16.00
Premio annuale “Angelo Secchi” per la scienza
Maria Grazia Diana
dirigente scolastico Istituto “A. Secchi” di Reggio Emilia
ore 16.30
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Luca Lombroso climatologo meteorologo Unimore
ore 17.00
Angelo Secchi meteorologo:
alla ricerca delle sue carte isobariche di previsione!
Maria Carmen Beltrano
Luigi Iafrate
CREA-Centro Ricerca Agricoltura e Ambiente Roma
moderatore
Giuseppe Adriano Rossi
presidente Deputazione di Storia Patria
per le Antiche Province Modenesi
sezione di Reggio Emilia
ore 18.00
Conclusioni

